
Il 6 ottobre si celebra la Giornata Europea dedicata ai caregiver, coloro che quotidianamente dedicano il loro tempo alla cura delle persone più fragili, rappresentando un pilastro fondamentale per la nostra società. Questa giornata è un'occasione importante per sensibilizzare le istituzioni e la collettività sul valore sociale di questa figura di supporto, spesso poco riconosciuta ma di vitale importanza.
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia insieme all’Associazione De Banfield celebra questa giornata con un evento speciale che metterà a confronto diversi punti di vista e buone pratiche a livello nazionale e regionale. Interverranno esperti e dirigenti di diverse realtà e associazioni della regione, tra cui diversi che partecipano al progetto Si Fa Rete, ed esperti che rappresentano importanti realtà nazionali come la presidente di Federazione Alzheimer Italia, dr. Katia Pinto, e Loredana Ligabue, per Carer APS. Sarà un'occasione preziosa per discutere e approfondire il ruolo cruciale svolto dai caregiver nell’ambito della normativa appena varata. Durante l'evento infatti verrà presentata la recente legge regionale 8/2023, che rappresenta un riferimento significativo per riconoscere e valorizzare il contributo dei caregiver familiari, mettendo le basi per una tutela concreta e un sostegno adeguato nel loro importante compito di assistenza e cura.
È un momento importante per mettere in luce il ruolo fondamentale dei caregiver e per promuovere un maggiore sostegno e consapevolezza in modo da garantire una migliore qualità della vita per tutti i cittadini.
A seguire il programma dettagliato della mattinata:
08:30 Registrazione presenze
09:00 Saluti istituzionali - Introduzione della giornata:
Il valore aggiunto della legge regionale 08/2023 per tutti i cittadini del Friuli Venezia Giulia
Riccardo Riccardi
Assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità, delegato alla Protezione civile, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
09:20 La legge regionale n. 08/2023 “Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e il sostegno dei caregiver familiari”
Sergio Boscarol
Servizio programmazione e sviluppo dei servizi sociali e dell’integrazione e assistenza sociosanitaria - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
09:30 Stare accanto a chi soffre di Alzheimer
Katia Pinto
Presidente Federazione Alzheimer Italia
09:50 I caregiver familiari in Italia: bisogni e diritti
Loredana Ligabue
Segretaria della Associazione caregiver familiari CARER APS
10:10 Il ruolo del Caregiver nei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Alfredo Perulli
Servizio assistenza distrettuale e ospedaliera – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
10:30 Dare voce ai caregiver: il lavoro delle Associazioni
Giovanna Pacco
Coordinamento Regionale Associazioni Alzheimer
10:50 Pausa caffè
11:10 Essere caregiver e lavoratori: un’indagine che approfondisce il panorama regionale
Christina Sponza
Associazione De Banfield
11:30 L’incontro tra domanda e offerta, il Servizio SI.CON.TE.
Valentina Cotterle
Servizio coordinamento politiche per la famiglia – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
11:45 La testimonianza di un caregiver
Olivio Stocchi
12:00 L’esperienza della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia:
• Saluta il tuo vicino
Lisa Bresil
Servizio Sociale dei Comuni dell’ambito territoriale “Tagliamento”
• SI FA RETE
Tamara Feresin
Servizio affari giuridici e legislativi della Direzione e politiche per il Terzo Settore – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
• La Domiciliarità Comunitaria
Daniela Cester
Servizio Sociale dei Comuni Livenza Cansiglio Cavallo.
12:40 Dibattito
Moderatore della giornata: Gianna Zamaro
Direttore centrale salute, politiche sociali e disabilità, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Per informazioni e iscrizioni:
Trieste Convention Center
Magazzino 27, Sala C
Viale Miramare, 24/2 – Trieste
e al seguente link: